We were in Adelaide, we had to decide what to do:
the goal is Perth, Jan has to take a flight from there to go back to his job in Czech Republic.
He already delayed one week his flight when we were in Sydney, it's the maximum he can do (8 weeks with this one more).
But which way to go?
We can go through the Nullarbor plain, in Italian the word is explicit of what the region offers: nothing... it's an arid region, and there's a boring straight highway, going west, for a couple of thousands of km.
But our original plan is to go to Uluru, then head west through the Outback Way...
It took a couple of days to take the decision: we looked at the weather forecast, we asked to people, we searched for offroad tyres...
eventually we decided to go, and take the risk (weather, maybe hot maybe wet, the cyclone coming west from Queensland, and all the difficulties that a desert road can bring).
So we bought the tyres, made a plan, charged the satellite phone, and started our way: first north for many many km in the rain (Port Augusta, Coober Pedy, Erldunda), then west, to Yulara, where we camped for 2 days (3 nights).
First day dedicated to Uluru, as already described. Second day to prepare ourselves for the desert: I shipped some of my stuff to Perth, to Jan's friend, then we had to change the tyres, bought in Adelaide (we could not put new knobby tyres before starting for 2000 km of tarmac...it would be a real shame...)
Somebody told us that there's a mechanic shop in Yulara, and we trusted. There is, but it's only a car shop... they said in the morning that they had no time, try to go back in the afternoon. Ok. Hopefully within the day we will have the tyres changed, we said...
But in the afternoon they refused to change our tyres... They had no time, and they did not want to take any responsibility for working on motorbikes...
So, what to do? We have to change them by ourselves!
That was a long long afternoon...
it was very hot, we had a small shade from the barn of the camping, they gently offered it to us.
Jan's back tyre did not want to go out of the rim, it was there since 2002, it made itself comfortable there... it was really stuck. It was a hard job to take it out. But we did it.
Then my big fault: a great problem of my fork... I have 4 screws keeping on position a small plate, to fix the front wheel axis. I tightened them quite a lot...too much for one of them...it did yeld...
Fuck! and what to do now?
I immediately called one, two, three friends in Italy, all of them reassured me that I can go on even with three screws only. They have not to be fixed too much. My fault.
So, apart from all the fears I already had for the outback way, there was also that one more scaring me...
Anyway, the morning after we started, already and still tired by the previous day (we finished late, it was already dark, we had a shower, cooked something and slept)
We went again to Uluru, then Kata Tjuta, then the beginning of the dirt road. I stopped many times to check my front fork screws. The road was not easy, because sandy. Jan was slow, because fairly careful: it was his first time offroad. I am not an expert, but Tajikistan and Mongolia are anyhow a background.
Time was passing, it seemed more and more impossible to reach Docker River within the day...
when all of a sudden it started to rain...hard rain...
the road became muddy, but we tryed to go on slowly...very slowly...10kph...when we reached shaw creek...
No way, it's not possible to cross. Too high the water. And it's becoming dark: so we decided to camp. We were prepared to this: we had water and food. The only thing we were not aware of were the ants: hundreds, thousands of ants, coming up our feet, and legs, and really biting us!
It was a big struggle. We had a nice evening, around the campfire prepared by Jan. But we had to go inside the tents, to avoid being eaten by the ants!
In the morning the river had almost disappeared, so we were happy that we could go on. And we put immediately socks and boots, to avoid the ants!
But the flyes arrived, and did not permit us to enjoy the breakfast...
We started, reached Docker River, luckily just a couple of minutes before the noon closure: we would have had to wait a couple of hours otherwise to have the fuel!
Docker River is a strange place: You can see trash everywhere on the roads, many stray dogs, crumbling cars.
The gas pumps are locked into cages, the roadhouse store seems a prison: double locked doors to enter it... not a safe place at first sight... We bought water, and something to eat, other than fuel, of course.
Children coming out of school, and a camel approaching. It fall in love with Blondynka, Jan's bike: he (the camel) wanted to rub himself on her (the bike)!
It started to suck Jan's helmet, then the mirrors, then pointed at the jacket, and it was a big matter to dissuade it and literally run away!
Just by the Western Australia border, the street immediately became better, a big wide good gravel road. We could speed up to 80kph, having fun, and reaching Warakurna in a couple of hours. Great day!
We had something to eat (not a lot for me because of a headache, due to accumulated tiredness), then found a quite good and cheap accommodation for the night: a backpackers "container", of course "low class", but with air conditioning, clean kitchen, and (incredible!) free wifi!
The bad thing is that they said to us that the road to Warburton, our next destination, is closed...what to do?
We collected information from police, from the kind couples managing the roadhouse, from other people stuck here with us...
It really seems that the road to Warburton is closed. Due to the floods they had last friday...
Yes, floods! In the middle of the desert!
It never happened before. There's no history of such a flood in Warburton since when the white men came, in 1933. Two meters of water somewhere, 60 houses evacuated, 2 feet of water in the general store.
What can we do?
Wait. Just wait.
We decided to stay here for a couple of days: usually the road is re-opened again after one, or maximum 2 days. But that is "usually". This is a real uncommon situation. Somebody says that we could be stuck here for a couple of weeks!
We have to wait.
So arrived the rest. Forced rest, but so desired rest.
There's nothing to do here. There's only the desert all around, for hundreds of km.
This is the first place in Australia where we are really alone: we have all the campground for us, all the kitchen, there's really no tourists! Nobody except from the two couples of (young!) people managing the roadhouse, the aboriginal people from the near community, the policemen, and a girl, Kaisey, who works as a teacher in a near community, stuck here like us.
The internet helped us wasting time, searching for weather forecasts, and road reports, but there's nothing updated... still the same bulletin from friday, shown to us by the roadhouse people: street closed.
Yesterday evening we had a good dinner: Jan prepared the barbecue, I tried to make a "risotto", with not much luck... (nothing compared to my mother's one...)
Then on tv in the night there was "Into the wild"...what better movie there could be in our situation???
What to do today?
There's the small museum of aboriginal art in the roadhouse, very nice.
And there's the Meteorological Station.
It is one of the most remote weather stations on the planet!
We went there this afternoon. It was nice to see the release of the balloons to the atmosphere, to collect information on temperature, pressure, wind direction, speed, etc.
I did not know that all over the world there are hundreds of atmospheric balloons released three times a day at the same time! And all this information is freely shared by all Countries! It should be like this for anything...
There are 3 meteorologists working there, and a "jollyman", who welcomed us: he makes general maintenance, surveillance...and cooking!
They were very kind, explaining us many things, and giving us an illusion: maybe the road is open! in their bulletin it was written open! Just like in the roadsign! (that we did not trust)
So we went to the Police, but nobody there on sunday afternoon...then we called the roadhouses on the way to Laverton...they confirmed us what we found written on the bottom of the page of the bulletin: the great central road is open, but only from Laverton to Tjukayirla...just one third of our way...
The water is now down, no more floods, but the street is closed to preserve it from destruction, if many cars pass now...
We would like to ask: what about motorbikes? But somebody told us that there's a fine if we try to go, and it's 500$ each wheel. We have 2 wheels "only", but 1000$ is too much a risk, maybe to find a muddy street and really be stuck, on the road...
So it's time to decide: if we have to go back to Port Augusta and drive all along the Nullarbor, our way to Perth will be 4000km long, instead of the 1800km we could have from here, if only the streets were open...
Jan is thinking of going anyway...maybe they will give us a ticket but maybe we will never pay it... or maybe they will not tell us anything, as nobody asked us for the permissions for entering aboriginal land (that we have).
Now here it is windy, and the rain is coming and going...
The sun is already down. We are going to prepare something to eat for dinner.
Today it's 8 months that I left Italy. And I am in the middle of the desert, stuck here because of floods...
these floods are following me everywhere in Australia: from Brisbane to Sydney, from Port Augusta to the Red Center! It's really incredible...
Tomorrow it will be another day of big decision: left, or right? On, or back...?
We will try to be packed and ready for 9 o'clock, when maybe a new bulletin will be released, and we will ask to the Police about the road condition.
You will know how the story will go on only on this blog...
domenica 13 febbraio 2011
sabato 12 febbraio 2011
Australia
Da Brisbane a Perth su Riderpedia.com
This is the planned route in Australia
We are now in Warakurna, WA, stuck because of road closure from here heading west...
due to...floods!
http://www.perthnow.com.au/gallery-fn4k4hnh-1226004003749?page=1
we hope they will reopen the road soon;
in the meanwhile, we enjoy a rest we had not for a lot of time...
This is the planned route in Australia
We are now in Warakurna, WA, stuck because of road closure from here heading west...
due to...floods!
http://www.perthnow.com.au/gallery-fn4k4hnh-1226004003749?page=1
we hope they will reopen the road soon;
in the meanwhile, we enjoy a rest we had not for a lot of time...
martedì 8 febbraio 2011
Uluru
Stiamo campeggiando all'Ayers Rock Resort. La Lonely dice: se non si fosse in mezzo al deserto ci si potrebbe lamentare per i prezzi, ma dal momento che lo si è, proprio in mezzo al deserto, non ci si può fare nulla e si devono accettare questi prezzi. D'altra parte, questo "resort" (con piscina, anche in campeggio, e tanto di villette per i più facoltosi...) permette di raggiungere e visitare facilmente un posto altrimenti alquanto "scomodo" da raggiungere e da vivere...per la distanza da tutto, e per le temperature. Questo però sulla carta, perchè la nostra esperienza è diversa, e alquanto singolare: ieri sera infatti, per coronare la settimana di guida sotto l'acqua, e i "guadi" di ieri nella highway (30cm d'acqua in molti punti della Lasseter Highway da Erldunda fino a Yulara), c'è stato un supertemporale per un paio d'ore, il campeggio era mezzo allagato, le tende galleggiavano su 10cm d'acqua, ma fortunatamente dentro la mia tenda tutto era perfettamente asciutto, e alla fine ci ho pure dormito dentro. Non altrettanto fortunato Jan, che ha trovato una piscina dentro la tenda, e ha dormito sui tavoli della cucina all'aperto del campeggio, in compagnia di non vi dico quanti "amici" (mosche, scarafaggi giganti, topolini, volatili di ogni tipo...)
Oggi abbiamo fatto la camminata attorno ad Uluru. Abbiamo fatto il percorso più lungo, in totale più di 16km, circa 5h. Da lontano Uluru appare maestosa, avvicinandosi. Poi quando ci si trova ai suoi piedi, in molti punti non è poi così alta: 800m s.l.m. ma "solo" 300 dalla "pianura" circostante. La camminata è lunga ma piacevole, in molti punti si è anche un po' riparati dal sole, la sola seccatura sono le miriadi di mosche che ti si posano sulla faccia, sulla bocca, sugli occhi, ovunque... Il colore della roccia è veramente particolare, e cambia molto in funzione di come è illuminata dal sole: zone in ombra, zone illuminate direttamente, e cambia di molto con la luce del tramonto. Domattina vedremo com'è all'alba...
Ci hanno stupito le striature nere verticali segnate dall'acqua che scende lungo le pareti della roccia.
Il tempo era ok, sole spesso dietro le nuvole, una doccia solo alla fine, tornando con le moto al campeggio. Siamo stati fortunati, perchè se non fosse per la pioggia dei giorni passati ci sarebbero 50 gradi qua...quindi finora è andata bene così, ma adesso il tempo deve assolutamente cambiare: il nostro programma sarebbe quello di raggiungere l'ovest attraverso la Great Central Road, strada sterrata ma comunque "principale", quindi in discrete condizioni, se non fosse per tutta l'acqua che è venuta giù... Noi abbiamo comprato le gomme tassellate ad Adelaide, e ce le siamo scarrozzate fino a qua. Domani è in programma di montarle, ma prima dobbiamo chiedere conferma delle condizioni della strada...altrimenti, nella più malaugurata ipotesi, dovremo ripercorrere i nostri passi, fino a Port Augusta, e poi prendere la noiosissima autostrada "costiera" fino a Perth...
Mi si è sfortunatamente rotto il cavo tachimetro, tra l'altro montato nuovo in fretta e furia il venerdì sera prima di partire: lo so che non serve fondamentalmente a nulla (a parte evitare le multe per eccesso di velocità...) ma mi fa strano viaggiare con quella lancetta ferma posata sullo zero...ed è bruttissimo non vedere l'odometro avanzare...ma tant'è, e la moto va ancora avanti, ed è il meno peggio che potesse capitare...
Domani quindi giornata delle grandi decisioni...buonanotte!
Oggi abbiamo fatto la camminata attorno ad Uluru. Abbiamo fatto il percorso più lungo, in totale più di 16km, circa 5h. Da lontano Uluru appare maestosa, avvicinandosi. Poi quando ci si trova ai suoi piedi, in molti punti non è poi così alta: 800m s.l.m. ma "solo" 300 dalla "pianura" circostante. La camminata è lunga ma piacevole, in molti punti si è anche un po' riparati dal sole, la sola seccatura sono le miriadi di mosche che ti si posano sulla faccia, sulla bocca, sugli occhi, ovunque... Il colore della roccia è veramente particolare, e cambia molto in funzione di come è illuminata dal sole: zone in ombra, zone illuminate direttamente, e cambia di molto con la luce del tramonto. Domattina vedremo com'è all'alba...
Ci hanno stupito le striature nere verticali segnate dall'acqua che scende lungo le pareti della roccia.
Il tempo era ok, sole spesso dietro le nuvole, una doccia solo alla fine, tornando con le moto al campeggio. Siamo stati fortunati, perchè se non fosse per la pioggia dei giorni passati ci sarebbero 50 gradi qua...quindi finora è andata bene così, ma adesso il tempo deve assolutamente cambiare: il nostro programma sarebbe quello di raggiungere l'ovest attraverso la Great Central Road, strada sterrata ma comunque "principale", quindi in discrete condizioni, se non fosse per tutta l'acqua che è venuta giù... Noi abbiamo comprato le gomme tassellate ad Adelaide, e ce le siamo scarrozzate fino a qua. Domani è in programma di montarle, ma prima dobbiamo chiedere conferma delle condizioni della strada...altrimenti, nella più malaugurata ipotesi, dovremo ripercorrere i nostri passi, fino a Port Augusta, e poi prendere la noiosissima autostrada "costiera" fino a Perth...
Mi si è sfortunatamente rotto il cavo tachimetro, tra l'altro montato nuovo in fretta e furia il venerdì sera prima di partire: lo so che non serve fondamentalmente a nulla (a parte evitare le multe per eccesso di velocità...) ma mi fa strano viaggiare con quella lancetta ferma posata sullo zero...ed è bruttissimo non vedere l'odometro avanzare...ma tant'è, e la moto va ancora avanti, ed è il meno peggio che potesse capitare...
Domani quindi giornata delle grandi decisioni...buonanotte!
lunedì 7 febbraio 2011
Go-Outback
Siamo giunti nel centro esatto dell'Australia: veniamo da sud, da Adelaide, poco meno di 2000km; da quì si può andare a nord, a Darwin, e sono altri 2000km poco meno, oppure a ovest, verso Ayers Rock (Uluru). E' dove andremo noi, sperando nel bel tempo: questo tratto della Stuart Highway da Port Augusta fino a Erldunda, dove siamo ora, è stato incredibile...solitamente ci sono 50 gradi e sull'asfalto ci puoi cuocere le uova, ci avevano detto...bene, noi abbiamo trovato pioggia e sempre e solo pioggia, con tratti di strada allagati... E' incredibile vedere ai lati della strada il deserto, con la tipica vegetazione a cespugli, allagato! E' stata una delle mie più lunghe cavalcate sotto l'acqua! Rimembro la Scozia o la Svezia, ma in questo caso è stata più lunga, anche se non faceva freddo, quindi il fatto di essere bagnati non è stato un grosso problema. Ieri mattina partendo da Coober Pedy, cità nata attorno alle miniere di "Opal", il termomentro segnava 15 gradi, quando ci hanno detto che neppure in inverno fa così freddo... E erano previsti per la notte 80mm di pioggia, quando le precipitazioni annue sono mediamente di 160mm! il tutto grazie a Yasi...
Quì non c'è segnale per i cellulari, ma io ho comprato una chiavetta internet superfiga, che prende ovunque, quindi mi posso connettere (non gratis, ovviamente...) per tenere aggiornati i miei sostenitori!
D'ora in poi la missione prende ufficialmente il nome di Go-Outback...sperando che il maltempo finisca e non ci siano strade chiuse per...allagamento...nel deserto!!!
Ora comunque si vede un pochino di cielo, e un pochino di sole.
Quì non c'è segnale per i cellulari, ma io ho comprato una chiavetta internet superfiga, che prende ovunque, quindi mi posso connettere (non gratis, ovviamente...) per tenere aggiornati i miei sostenitori!
D'ora in poi la missione prende ufficialmente il nome di Go-Outback...sperando che il maltempo finisca e non ci siano strade chiuse per...allagamento...nel deserto!!!
Ora comunque si vede un pochino di cielo, e un pochino di sole.
domenica 30 gennaio 2011
30.000
Da PortMacquarie sono arrivato a Sydney, passando per Forster.
Australia day a Sydney, poi Canberra, e Melbourne, dove sono ora.
Il tachimetro ha superato i TRENTAMILA km da casa.
Domani si parte per la Great Ocean Road,
poi ci sara' l'annuncio del GoOutback...
Australia day a Sydney, poi Canberra, e Melbourne, dove sono ora.
Il tachimetro ha superato i TRENTAMILA km da casa.
Domani si parte per la Great Ocean Road,
poi ci sara' l'annuncio del GoOutback...
venerdì 21 gennaio 2011
Go-DownUnder
Lo so, sto un po’ trascurando il blog, ma non sempre ho la possibilità di mettermi a scrivere, e quando potrei magari sono stanco e alla fine non scrivo…
Dove eravamo rimasti?
Dunque, dopo Brisbane (lasciata fortunatamente giusto un paio di giorni prima dell’alluvione…) sono stato sulla Gold Coast, a Runaway Bay, ospitato da Michael (figlio di Simon e Monica, vedi sotto…) la sua ragazza Jordyn e Rafael, uno studente Colombiano che vive con loro. Il tempo è stato un disastro: due giorni di pioggia, quindi purtroppo non ho potuto provare a fare surf assieme a Michael…
Sono stato al confine tra Queensland e New South Wales, a Point Danger, dove è stato eretto un monumento al Capitano Cook, che ha scoperto per primo le coste australiane nel 1770. Qui una linea segna il confine tra i due Stati.
Sono sceso poi a Byron Bay, dove sono rimasto un paio di notti. Ho incontrato un paio di ragazzi francesi, assieme ai quali ho provato un paio di orette a surfare (con pessimi risultati…) e ho trascorso la serata in un pub gremito di backpackers, dove ho vinto un paio di birre (che ho poi regalato) nella gara “fotografa per primo la bandiera” (bandiere in tutto il locale, ho indovinato New Zealand e Denmark) e addirittura ho rischiato di vincere un weekend a Whitsunday allo strip-trivial pursuit…
Parentesi: qui in Australia bevono un sacco di birra, nel locale a Byron Bay molti ragazzi e molte ragazze erano ben più che allegri… il fatto è che non è così solo qua in Australia! Ho ormai attraversato 16 Paesi, e ad esclusione dell’Iran non ce n’è uno dove la gente non beva, e molto! (molto probabilmente bevono anche in Iran, solo che lo fanno “di nascosto” essendo illegale…) E parlando con molti viaggiatori, tutti, da ovunque vengano, raccontano che è tradizione del loro Paese bere molto: Finlandesi, Svedesi, Tedeschi, ovunque nel mondo si beve un sacco di alcool, e ogni posto dove vado sembra che sia “un’eccezione”, e che sia tradizione solo in quel Paese bere molto, in realtà sembra proprio che sia così ovunque…!
Sono giunto poi ad un altro punto molto significativo nel Viaggio: ho toccato, a Cape Byron, il punto più a Est dell’Australia:
Posso dunque dichiarare ufficialmente completata la missione Go-East e dare inizio alla nuova missione Go-DownUnder!
Lungo la strada verso Coffs Harbour mi sono fermato a Dorrigo dove c’è il più vecchio museo di treni del mondo, non ancora aperto però…
Ho poi trascorso 5 giorni vicino a Coffs Harbour, 20km entroterra, precisamente ad Upper Orara, dove amici di amici mi hanno gentilissimamente ospitato, trattandomi davvero come un loro figlio. Ricordate che avevo incontrato un gruppo di Australiani ad Almaty? Ecco, due di loro (Simon e Monica, di Coffs Harbour) sono ora in Marocco, dopo aver girato tutta l’Europa ed esser stati addirittura arrestati in Spagna… Tornano “a casa” attraverso l’Africa: arrivano in Sudafrica via terra e da lì spediscono le moto in Australia. Cain è tornato a casa, anche lui abita a Coffs Harbour, ci siamo incontrati, abbiam fatto un paio di cene e un picnic tutti assieme sabato scorso. Ad Almaty c’erano anche Frank, che ora è tornato a casa in Canada, e Adam, che prosegue il suo giro del mondo ed ora è in Chile. Assieme a loro, in Giappone, c’era anche Casey, che però ha fatto un incidente e non ha potuto proseguire il viaggio assieme agli altri. Questa storia ricorda molto quella di Cobra: infatti Casey si è rotto la spalla ad una settimana dalla partenza, ed è dapprima rimasto un mese in ospedale in Giappone, poi ha proseguito da solo girando tutto il Giappone per 3 mesi! Ed è proprio Casey che mi ha ospitato, a casa sua: un posto fantastico, sulla cima della collina, con vista oceano. Due persone eccezionali, lui e sua moglie: lui Ingegnere elettrico, ma con competenze ed esperienza infinite in tutti i campi, dalla meccanica all’informatica; lei artista, pittrice, cuoca, gentile e fantasiosa. Le storie che mi raccontava Casey la sera mi hanno lasciato davvero a bocca aperta. Sono diventato parte della famiglia in questi giorni, e rimarremo amici per sempre.
Ripartendo da Coffs, ho seguito il consiglio di Cain, e mi sono avventurato nell’entroterra del New South Wales, anziché percorrere la Pacific Highway verso Sud. Non appena si lasciano le strade principali, qui ci sono strade “sterrate” (gravel roads): ero un po’ spaventato nel percorrerle con tutto il carico che mi porto appresso, e con gomme stradali. Ma queste strade sono in ottime condizioni, sono ben battute, e non ci sono problemi a farle tenendo anche i 60 km/h.
Ho raggiunto a Taylors Arm il “Pub with No Beer”, a cui è stata anche dedicata una canzone, storico pub dove una volta la scarsità dei collegamenti non permetteva l’approvvigionamento di birra
e ho proseguito fino a Bellbrook, dove ho visto la “gallery” di due artisti, Peter e Rhonda, che da Sydney si sono spostati a vivere in mezzo alla natura, dove continuano a creare opere d’arte. Ho chiesto informazioni sulla strada per Armidale, che è indicata chiusa: “they are blasting”, mi hanno risposto al General Store.
Azz! Praticamente stanno facendo esplodere pezzi di roccia per sistemare la strada. Ce la farò a passare? Proviamo…
Costeggio il fiume Macleay e campeggio a Georges Junction, esattamente nel punto consigliato da Cain, dove lui campeggiava da ragazzo, quando era all’Università ad Armidale (dove le ragazze erano molto “easy”, dice…)
Il giorno successivo proseguo verso Armidale, ed esattamente presso lo Styx River incontro il punto con i lavori in corso: la parete sta franando e ci sono una gru e un paio di camion che stanno cercando di sistemare il tutto. I gentilissimi operai creano una rampa per farmi passare e mi scortano fino a fuori la zona lavori. Grazie mille! Avrei dovuto sennò girarmi e tornare indietro verso Kempsey.
Faccio una deviazione di 45+45 km fino a Point Lookout, il punto più alto del New England Natural Park, da cui in teoria si può ammirare un panorama stupendo e addirittura scorgere, in giornate serene, l’Oceano… sì…in giorni sereni però… quando sono arrivato io c’era un muro bianco di nebbia che non mi faceva neppure rendere conto di dove mi trovavo!
Proseguo quindi fino ad Armidale, mi fermo da McDonalds per controllare la posta, mi riaggancio alla Waterfalls Highway e mi fermo alle Apsley Falls, belle cascate poco lontano dalla strada principale. C’è anche lo spazio dove campeggiare, ma decido di proseguire ancora un po’.
Inizia a piovere, e ormai è tardi per arrivare a Port Macquarie, quindi mi fermo alle Tia Falls, altre belle cascate a 7km dalla strada principale. Qui l’area campeggio è meno curata, ma gratuita. Non è piacevole montare la tenda sotto la pioggia, ma mi offrono riparo due gentili campeggiatori, Tony e Chris, giunti dal West Australia con la loro roulotte. Dopo aver montato la tenda e mangiato qualcosa al volo, smette di piovere e mi intrattengo un’oretta a chiacchierare con Tony davanti al fuoco.
Questa mattina ho fatto una bella camminata di un’oretta fino a raggiungere il punto di osservazione più distante delle Tia Falls: davvero uno spettacolo.
E’ una bellissima giornata, e ho scritto queste righe in mezzo al bosco, al fresco, prima di ripartire.
Oggi sì che ci sarà una vista pazzesca da Point Lookout! Ma ormai non torno indietro di 150km…
Qua ci sono le formiche che fanno drifting! Davvero! Vi mostrero' il video!!
Ora riparto e vediamo se riesco finalmente a raggiungere Port Macquarie!
Dove eravamo rimasti?
Dunque, dopo Brisbane (lasciata fortunatamente giusto un paio di giorni prima dell’alluvione…) sono stato sulla Gold Coast, a Runaway Bay, ospitato da Michael (figlio di Simon e Monica, vedi sotto…) la sua ragazza Jordyn e Rafael, uno studente Colombiano che vive con loro. Il tempo è stato un disastro: due giorni di pioggia, quindi purtroppo non ho potuto provare a fare surf assieme a Michael…
Sono stato al confine tra Queensland e New South Wales, a Point Danger, dove è stato eretto un monumento al Capitano Cook, che ha scoperto per primo le coste australiane nel 1770. Qui una linea segna il confine tra i due Stati.
Sono sceso poi a Byron Bay, dove sono rimasto un paio di notti. Ho incontrato un paio di ragazzi francesi, assieme ai quali ho provato un paio di orette a surfare (con pessimi risultati…) e ho trascorso la serata in un pub gremito di backpackers, dove ho vinto un paio di birre (che ho poi regalato) nella gara “fotografa per primo la bandiera” (bandiere in tutto il locale, ho indovinato New Zealand e Denmark) e addirittura ho rischiato di vincere un weekend a Whitsunday allo strip-trivial pursuit…
Parentesi: qui in Australia bevono un sacco di birra, nel locale a Byron Bay molti ragazzi e molte ragazze erano ben più che allegri… il fatto è che non è così solo qua in Australia! Ho ormai attraversato 16 Paesi, e ad esclusione dell’Iran non ce n’è uno dove la gente non beva, e molto! (molto probabilmente bevono anche in Iran, solo che lo fanno “di nascosto” essendo illegale…) E parlando con molti viaggiatori, tutti, da ovunque vengano, raccontano che è tradizione del loro Paese bere molto: Finlandesi, Svedesi, Tedeschi, ovunque nel mondo si beve un sacco di alcool, e ogni posto dove vado sembra che sia “un’eccezione”, e che sia tradizione solo in quel Paese bere molto, in realtà sembra proprio che sia così ovunque…!
Sono giunto poi ad un altro punto molto significativo nel Viaggio: ho toccato, a Cape Byron, il punto più a Est dell’Australia:
Posso dunque dichiarare ufficialmente completata la missione Go-East e dare inizio alla nuova missione Go-DownUnder!
Lungo la strada verso Coffs Harbour mi sono fermato a Dorrigo dove c’è il più vecchio museo di treni del mondo, non ancora aperto però…
Ho poi trascorso 5 giorni vicino a Coffs Harbour, 20km entroterra, precisamente ad Upper Orara, dove amici di amici mi hanno gentilissimamente ospitato, trattandomi davvero come un loro figlio. Ricordate che avevo incontrato un gruppo di Australiani ad Almaty? Ecco, due di loro (Simon e Monica, di Coffs Harbour) sono ora in Marocco, dopo aver girato tutta l’Europa ed esser stati addirittura arrestati in Spagna… Tornano “a casa” attraverso l’Africa: arrivano in Sudafrica via terra e da lì spediscono le moto in Australia. Cain è tornato a casa, anche lui abita a Coffs Harbour, ci siamo incontrati, abbiam fatto un paio di cene e un picnic tutti assieme sabato scorso. Ad Almaty c’erano anche Frank, che ora è tornato a casa in Canada, e Adam, che prosegue il suo giro del mondo ed ora è in Chile. Assieme a loro, in Giappone, c’era anche Casey, che però ha fatto un incidente e non ha potuto proseguire il viaggio assieme agli altri. Questa storia ricorda molto quella di Cobra: infatti Casey si è rotto la spalla ad una settimana dalla partenza, ed è dapprima rimasto un mese in ospedale in Giappone, poi ha proseguito da solo girando tutto il Giappone per 3 mesi! Ed è proprio Casey che mi ha ospitato, a casa sua: un posto fantastico, sulla cima della collina, con vista oceano. Due persone eccezionali, lui e sua moglie: lui Ingegnere elettrico, ma con competenze ed esperienza infinite in tutti i campi, dalla meccanica all’informatica; lei artista, pittrice, cuoca, gentile e fantasiosa. Le storie che mi raccontava Casey la sera mi hanno lasciato davvero a bocca aperta. Sono diventato parte della famiglia in questi giorni, e rimarremo amici per sempre.
Ripartendo da Coffs, ho seguito il consiglio di Cain, e mi sono avventurato nell’entroterra del New South Wales, anziché percorrere la Pacific Highway verso Sud. Non appena si lasciano le strade principali, qui ci sono strade “sterrate” (gravel roads): ero un po’ spaventato nel percorrerle con tutto il carico che mi porto appresso, e con gomme stradali. Ma queste strade sono in ottime condizioni, sono ben battute, e non ci sono problemi a farle tenendo anche i 60 km/h.
Ho raggiunto a Taylors Arm il “Pub with No Beer”, a cui è stata anche dedicata una canzone, storico pub dove una volta la scarsità dei collegamenti non permetteva l’approvvigionamento di birra
e ho proseguito fino a Bellbrook, dove ho visto la “gallery” di due artisti, Peter e Rhonda, che da Sydney si sono spostati a vivere in mezzo alla natura, dove continuano a creare opere d’arte. Ho chiesto informazioni sulla strada per Armidale, che è indicata chiusa: “they are blasting”, mi hanno risposto al General Store.
Azz! Praticamente stanno facendo esplodere pezzi di roccia per sistemare la strada. Ce la farò a passare? Proviamo…
Costeggio il fiume Macleay e campeggio a Georges Junction, esattamente nel punto consigliato da Cain, dove lui campeggiava da ragazzo, quando era all’Università ad Armidale (dove le ragazze erano molto “easy”, dice…)
Il giorno successivo proseguo verso Armidale, ed esattamente presso lo Styx River incontro il punto con i lavori in corso: la parete sta franando e ci sono una gru e un paio di camion che stanno cercando di sistemare il tutto. I gentilissimi operai creano una rampa per farmi passare e mi scortano fino a fuori la zona lavori. Grazie mille! Avrei dovuto sennò girarmi e tornare indietro verso Kempsey.
Faccio una deviazione di 45+45 km fino a Point Lookout, il punto più alto del New England Natural Park, da cui in teoria si può ammirare un panorama stupendo e addirittura scorgere, in giornate serene, l’Oceano… sì…in giorni sereni però… quando sono arrivato io c’era un muro bianco di nebbia che non mi faceva neppure rendere conto di dove mi trovavo!
Proseguo quindi fino ad Armidale, mi fermo da McDonalds per controllare la posta, mi riaggancio alla Waterfalls Highway e mi fermo alle Apsley Falls, belle cascate poco lontano dalla strada principale. C’è anche lo spazio dove campeggiare, ma decido di proseguire ancora un po’.
Inizia a piovere, e ormai è tardi per arrivare a Port Macquarie, quindi mi fermo alle Tia Falls, altre belle cascate a 7km dalla strada principale. Qui l’area campeggio è meno curata, ma gratuita. Non è piacevole montare la tenda sotto la pioggia, ma mi offrono riparo due gentili campeggiatori, Tony e Chris, giunti dal West Australia con la loro roulotte. Dopo aver montato la tenda e mangiato qualcosa al volo, smette di piovere e mi intrattengo un’oretta a chiacchierare con Tony davanti al fuoco.
Questa mattina ho fatto una bella camminata di un’oretta fino a raggiungere il punto di osservazione più distante delle Tia Falls: davvero uno spettacolo.
E’ una bellissima giornata, e ho scritto queste righe in mezzo al bosco, al fresco, prima di ripartire.
Oggi sì che ci sarà una vista pazzesca da Point Lookout! Ma ormai non torno indietro di 150km…
Qua ci sono le formiche che fanno drifting! Davvero! Vi mostrero' il video!!
Ora riparto e vediamo se riesco finalmente a raggiungere Port Macquarie!
venerdì 14 gennaio 2011
antivirus
Guardando due giorni fa il sito del livetraffic del NewSouthWales (Stato dell'Australia dove mi trovo ora) le strade erano chiuse sia verso nord che verso sud...cavoli, mi ritrovavo bloccato! ...bloccato a Byron Bay ...beh...non è poi così male! ...a parte il fatto che è uno dei posti più costosi della East Coast, di certo è anche uno dei più famosi: per il surf (ma tanto piove...), per i locali, per la vita notturna, etc. E' pieno di backpackers da tutto il mondo, ho trovato americani, italiani, francesi, svedesi, svizzeri, inglesi, israeliani, di tutto. Sono quindi rimasto a Byron Bay un giorno più del previsto, così ho potuto provare per la prima volta in vita mia il surf... ma non c'è stato verso di prendere un'onda che sia una (non dico di salire in piedi sulla tavola eh...solo di prendere l'onda!). Il cielo era coperto, e sono stato solo un paio d'ore o poco più in spiaggia...ma incredibilmente mi sono scottato alle spalle! ma...se non c'era neppure il sole?!? cosa succede quando splende in cielo allora?
ieri poi ho deciso di muovere verso sud: erano indicati 4 punti dove la pacific highway era chiusa causa alluvione, tra Byron e Coffs Harbour, dove sono ora, quindi ho dovuto prendere una "deviazione" per strade più interne, più lunga di almeno 100km. Poco male: mi son goduto l'entroterra australiano, tratti di foresta pluviale, cascate, il museo ferroviario più grande al mondo (in allestimento).
Sono 7 mesi che son partito ormai.
Settimana prossima andrò verso sud. Sydney non sembra essere toccata dai disastri che ci sono in tutto il Paese: del Queensland non parlo nemmeno, ma pure in New South Wales e in Victoria ci sono alluvioni, e addirittura in Tasmania! Mentre nel sudovest dell'Autralia hanno a che fare con gli incendi causa siccità...
E in Brasile ci sono altre inondazioni, e altre ancora in Sri Lanka...
Ma cosa sta succedendo? ...
...Prendo a prestito l'interpretazione di Casey, il gentilissimo biker canadese-australiano che mi sta ospitando: madre natura sta cercando di sbarazzarsi dei virus che l'hanno intaccata...noi esseri umani...
ieri poi ho deciso di muovere verso sud: erano indicati 4 punti dove la pacific highway era chiusa causa alluvione, tra Byron e Coffs Harbour, dove sono ora, quindi ho dovuto prendere una "deviazione" per strade più interne, più lunga di almeno 100km. Poco male: mi son goduto l'entroterra australiano, tratti di foresta pluviale, cascate, il museo ferroviario più grande al mondo (in allestimento).
Sono 7 mesi che son partito ormai.
Settimana prossima andrò verso sud. Sydney non sembra essere toccata dai disastri che ci sono in tutto il Paese: del Queensland non parlo nemmeno, ma pure in New South Wales e in Victoria ci sono alluvioni, e addirittura in Tasmania! Mentre nel sudovest dell'Autralia hanno a che fare con gli incendi causa siccità...
E in Brasile ci sono altre inondazioni, e altre ancora in Sri Lanka...
Ma cosa sta succedendo? ...
...Prendo a prestito l'interpretazione di Casey, il gentilissimo biker canadese-australiano che mi sta ospitando: madre natura sta cercando di sbarazzarsi dei virus che l'hanno intaccata...noi esseri umani...
Iscriviti a:
Post (Atom)