Non è facile riassumere una settimana in poche righe, ma ci provo:
partito da Hiroshima lunedì, mi sono fermato ai musei navali di Kure, e ho poi campeggiato in un'isoletta (Oshiba).
Il giorno successivo ho proseguito la mia strada verso Shikoku (la "quarta" isola giapponese), superando vari ponti, che son sì comodi, ma pure costosi... Questa seconda notte ho campeggiato nel campo della vecchia scuola elementare di un paesino in un'altra isola...
Son dunque arrivato in Shikoku, e dirigo verso est. Ma voglio evitare la strada costiera, solitamente trafficata: mi porto quindi al centro dell'isola, e percorro una strada che la taglia orizzontalmente. Il primo tratto, la Route 17, è davvero bella: bel panorama, bellissimi colori, curve divertenti. Anche se andando su di quota inizia a fare fresco... Vedo la mia prima scimmia! attraversa la strada da destra a sinistra e si arrampica su sulla montagna... Prendo quindi la 439, e questa è davvero una strada incredibile: tratti strettissimi, in mezzo al bosco, sporchi, ricoperti completamente di foglie. Non mi rendo conto se ho sbagliato strada, perchè sembra davvero una strada abbandonata in mezzo alla montagna... (scoprirò il giorno successivo che ho percorso la strada senza manutenzione da più tempo in Giappone, fonte di molte polemiche qui: "the longest dirty road in Japan...") ...e intanto si sale di quota... Mi fermo sul passo, faccio un paio di foto, entro nel "ristoro" e c'è un vecchietto che ovviamente non capisce un'acca di inglese, e che è davvero impaurito: ma quando parlo inglese non sto mica puntando una pistola addosso a nessuno!
Proseguo ma la temperatura scende assieme al sole, e appena questo fa capolino dietro la montagna, il termometro segna zero gradi... mai decisione fu più saggia di fermarsi per la notte nell'alberghetto trovato alla giunzione con la 438, perchè il giorno dopo ho verificato che c'erano altre due ore di strada di montagna prima di arrivare alla città di Tokushima...
A questo punto chiamo Yoshi, incontrato il giorno prima per strada: mi ha aiutato a contrattare il prezzo all'albergo. Lui è di Tokushima. Lo aspetto alla stazione. E' mezzogiorno passato. Pranziamo assieme, mi offre sushi! E' davvero interessato al mio viaggio, mi fa un sacco di domande. Andiamo assieme al primo dei due ponti che collegano Shikoku con l'isola principale (Honsu). Si può andare sotto al ponte per vedere i vortici creati dalle correnti contrapposte che percorrono lo stretto, ma nonostante il perfetto orario di alta marea, di vortici non se ne vedono. "Unlucky" mi dice Yoshi...da cui mi congedo perchè sta per fare buio, e io volevo arrivare ad Osaka... Mi saluta con le lacrime agli occhi, al che io mi stupisco davvero: è davvero incredibile questa ospitalità giapponese...
L'isola di Shikoku è paragonata alla Sicilia, per lo stretto che la divide dall'isola principale, e io direi anche per gli agrumi che vi crescono: ho "rubato" dagli alberi qualche mandarancio (senza semi!) davvero eccezionale.
Percorro quindi il ponte più lungo del mondo. Dopo aver percorso il ponte numero due al mondo, due anni fa, tra Danimarca e Svezia, sono ora qui ad Akashi, in Giappone. E quì sono "preoccupati" perchè se il ponte sullo stretto di Messina, in Italia, sarà completato, loro perderanno il primato! Gli ho detto di non preoccuparsi...
Mi fermo per la notte a Kobe, perchè Osaka è ancora lontana, inizia a far freddo e sono stanco.
Dopo una foto di rito al porto di Kobe, dirigo per Osaka. Ma in realtà ho appuntamento a nordovest di Osaka, a Kawanishi, con un motociclista del WTN-J, una sorta di motoclub nazionale giapponese. Sunao è davvero gentilissimo, mi offre la cena, andiamo assieme alle terme più antiche del Giappone (Arima Onsen) e mi ospita a casa sua per la notte. Il giorno successivo andiamo insieme in moto a Osaka, visitiamo il castello, pranziamo con Okonomiyaki (il mio responso: Hiroshima style batte Osaka style!) e facciamo un salto in Osaka downtown. La sera mi traferisco da Naoto, suo amico, sempre motociclista. Anche in questo caso sono l'ospite d'onore: cena con la sua bella famiglia e ospite a casa sua per la notte. E' davvero incredibile questa ospitalità che continuo a trovare in giro per il mondo...
Infine, oggi mi scortano fino all'autostrada per Kyoto: Naoto davanti, con la sua F800GS, Sunao dietro, con la sua HP2. Due delle moto con cui avrei voluto fare questo viaggio! (ma troppo costose...). E' troppo forte come nel mondo sempre si cerchi ciò che non si ha: qua in giappone tutti con il mito delle auto e delle moto europee; Sunao e Naoto con le BMW, e appassionati di Porsche. Poi per strada si vedono Alfa Romeo e si incrociano Ducati!
Ciliegina sulla torta, arrivato a Kyoto, incontro inaspettatamente il mitico Matsuo San.
Non vi dico nulla. Andate a vedere il suo sito:
www.baikunomatsuo.sakura.ne.jp
gli stringo la mano onorato, e facciamo una foto assieme:
domenica 21 novembre 2010
domenica 14 novembre 2010
Hiroshima 12 Nov 2010
Yesterday I woke up early to go to the Mazda Museum: I had to take a "streetcar" and then the train. It' just outside the city. There were a lot of people, I did not think of it. And I was impressed by the plant: very huge, 7km along the river, with a private port, a college, a temple, a stadium, and one of the biggest private bridges of the world...
We saw the assembly line: even if it is a clean and comfortable ambient (compared to other kind of workshops) I would really not like to do a job like that...You must be quick because You have about one minute to finish Your job in that car, and then it's the turn of the next one...and like this for 8hours, with 10 minutes break each 2h...
After that, I went to the Hiroshima City Transportation Museum: more than 2000 models of every kind of vehicles. Ships, trains, helicopters, cars, airplanes, motorbikes, etc...
It was very funny because I was entering a Japanese museum, I thought to find something typical...while the really first thing I saw when entering was this:
I started laughing: but this is the Aprilia RSV! why???
I asked why, after 24000km, I enter a Museum of Transportation Means in Japan, and the first thing I see is a (wonderful) motorbike, made 30km from my house in Italy!
I really could not understand...
They told me that it's the Hiroshima Team for the Suzuka 8hrs! ok, I see...
I looked so many models of ships, trains, airplanes, cars: I could not read all the labels, but at least the italians...and...what do I see???
unbelievable...look with Your eyes...
I immediately called the assistants (there were so many people working as guards, assistants, etc..., much more than the visitors...) and told them about the mistake! They wrote it down, and said thanks to me...
I always find typing or translation errors, everywhere, but I could not ignore this...
After the museum, I went back to Hiroshima center witrh the AstramLine, a train running over the city: they made a rail "track" (the train runs on tyres...) supported by concrete pillars, running over the streets:
Arrived in Hiroshima, I assisted to the candlelight opening ceremony of the Peace Summit Weekend,
where the Peace Nobel Prize Laureates spoke, asking for a world without nuclear bombs
BAN NUKES!
Then I finished the evening with Marco, incredibly met at the ceremony,
after one month from our separation, in Seoul!
We saw the assembly line: even if it is a clean and comfortable ambient (compared to other kind of workshops) I would really not like to do a job like that...You must be quick because You have about one minute to finish Your job in that car, and then it's the turn of the next one...and like this for 8hours, with 10 minutes break each 2h...
After that, I went to the Hiroshima City Transportation Museum: more than 2000 models of every kind of vehicles. Ships, trains, helicopters, cars, airplanes, motorbikes, etc...
It was very funny because I was entering a Japanese museum, I thought to find something typical...while the really first thing I saw when entering was this:
I started laughing: but this is the Aprilia RSV! why???
I asked why, after 24000km, I enter a Museum of Transportation Means in Japan, and the first thing I see is a (wonderful) motorbike, made 30km from my house in Italy!
I really could not understand...
They told me that it's the Hiroshima Team for the Suzuka 8hrs! ok, I see...
I looked so many models of ships, trains, airplanes, cars: I could not read all the labels, but at least the italians...and...what do I see???
unbelievable...look with Your eyes...
I immediately called the assistants (there were so many people working as guards, assistants, etc..., much more than the visitors...) and told them about the mistake! They wrote it down, and said thanks to me...
I always find typing or translation errors, everywhere, but I could not ignore this...
After the museum, I went back to Hiroshima center witrh the AstramLine, a train running over the city: they made a rail "track" (the train runs on tyres...) supported by concrete pillars, running over the streets:
Arrived in Hiroshima, I assisted to the candlelight opening ceremony of the Peace Summit Weekend,
where the Peace Nobel Prize Laureates spoke, asking for a world without nuclear bombs
BAN NUKES!
Then I finished the evening with Marco, incredibly met at the ceremony,
after one month from our separation, in Seoul!
martedì 9 novembre 2010
Waiting the sunrise
H 06.00 locali. Dopo 1h e 1/2 di scarpinata nel bosco sono sulla cima del monte Misen, isola di Miyajima, Giappone, in attesa dell'alba
venerdì 29 ottobre 2010
Japan - day 1
Dopo tanto peregrinare, oggi sono finalmente sbarcato in Giappone!
Mi hanno fatto diventare matto per poter fare entrare anche la moto però...
Ho dovuto prima prendere un autobus, poi un altro, poi camminare 20 minuti a piedi...il tutto per andare al JAF, l'equivalente giapponese dell'ACI, per "autenticare" il Carnet de Passage... Poi ricammina, riprendi il primo autobus (mezz'ora di strada...): il secondo autobus ora non c'è più, troppo tardi...quindi altra sfacchinata a piedi fino in Dogana...e poi finalmente al Terminal, a ritirare la moto...ho praticamente perso tutta la giornata! Ma poi, alla fine, sono uscito dal porto in sella alla mia moto...ho guidato con prudenza perchè devo un po' riprenderci la mano a guidare a sinistra! devo rispolverare i ricordi di 3 anni fa, dei 3000 km in inghilterra e scozia...
Qua però guidare è una palla! ci sono limiti assurdi!! 40km/h anche fuori dal centro città! sulle strade extraurbane si arriva ben a 50km/h! ...me tocca andare avanti in terza, perchè sennò la moto strattona!... in autostrada mi han detto che si può toccare l'incredibile punta di 80km/h...però le autostrade sono costose...e che cavoli! e non mi posso fidare di superare di molto tali limiti (andavo via sotto i 60) perchè mi han detto che se superi di 20 km/h il limite la multa è di 2000$! porc...
Ora si dorme, dopo un paio di orette al "bagno giapponese": c'erano vasche calde con idromassaggio, stanza caldo-umida a 45°C circa, sauna a 90°C, e vasca fredda post-sauna... simile alla jimjilbang coreana, solo che qua non ci si può passare la notte...
Domani devo cercare un vocabolario-traduttore, perchè qui davvero nessuno sa una parola di inglese! incredibile! peggio che in Korea! ...e già in Korea mi ero stralamentato...
Bye!
Mi hanno fatto diventare matto per poter fare entrare anche la moto però...
Ho dovuto prima prendere un autobus, poi un altro, poi camminare 20 minuti a piedi...il tutto per andare al JAF, l'equivalente giapponese dell'ACI, per "autenticare" il Carnet de Passage... Poi ricammina, riprendi il primo autobus (mezz'ora di strada...): il secondo autobus ora non c'è più, troppo tardi...quindi altra sfacchinata a piedi fino in Dogana...e poi finalmente al Terminal, a ritirare la moto...ho praticamente perso tutta la giornata! Ma poi, alla fine, sono uscito dal porto in sella alla mia moto...ho guidato con prudenza perchè devo un po' riprenderci la mano a guidare a sinistra! devo rispolverare i ricordi di 3 anni fa, dei 3000 km in inghilterra e scozia...
Qua però guidare è una palla! ci sono limiti assurdi!! 40km/h anche fuori dal centro città! sulle strade extraurbane si arriva ben a 50km/h! ...me tocca andare avanti in terza, perchè sennò la moto strattona!... in autostrada mi han detto che si può toccare l'incredibile punta di 80km/h...però le autostrade sono costose...e che cavoli! e non mi posso fidare di superare di molto tali limiti (andavo via sotto i 60) perchè mi han detto che se superi di 20 km/h il limite la multa è di 2000$! porc...
Ora si dorme, dopo un paio di orette al "bagno giapponese": c'erano vasche calde con idromassaggio, stanza caldo-umida a 45°C circa, sauna a 90°C, e vasca fredda post-sauna... simile alla jimjilbang coreana, solo che qua non ci si può passare la notte...
Domani devo cercare un vocabolario-traduttore, perchè qui davvero nessuno sa una parola di inglese! incredibile! peggio che in Korea! ...e già in Korea mi ero stralamentato...
Bye!
2700 km in Korea
Yes, 27 hundred km, a round trip in Korea!
Donghae, Samcheok, Seoul, Ganghwado, Osan, Gunsan, Seonyudo, Byeonsan, Naesosa, Yeong-am, Mokpo, Haenam, Wando, Gogeumdo, Goheung, Naenarodo, Yeosu, Dolsando, Mokpo, F1 GP, Geochang, Haeinsa, Andong, Samcheok, Donghae.
I liked very much the inland streets, so many bends!
I did my best, trying to remain safe, with a 300kg-motorbike...
Not big bends, it is a Transalp! but I almost used all the new tyres, which I do not usually do with my cbr... Transalp is a great bike, it is true, confident, You can trust her every time, not incredible torque but always enough, and You really use all she has about tyres and power. With the cbr I usually push only one third of her power...
And during my last driving day in Korea I started in the morning with a clean blue sky, but with a cold +5°C wind, and I arrived in the evening (already dark) with +1°C. During the night already below zero!
So, thank You very much, my dear Transalp, to bringing me here, to my goal!
Yeah! In fact I am now in the ferry, and Japan is near!
We are going to reach the harbour!
Donghae, Samcheok, Seoul, Ganghwado, Osan, Gunsan, Seonyudo, Byeonsan, Naesosa, Yeong-am, Mokpo, Haenam, Wando, Gogeumdo, Goheung, Naenarodo, Yeosu, Dolsando, Mokpo, F1 GP, Geochang, Haeinsa, Andong, Samcheok, Donghae.
I liked very much the inland streets, so many bends!
I did my best, trying to remain safe, with a 300kg-motorbike...
Not big bends, it is a Transalp! but I almost used all the new tyres, which I do not usually do with my cbr... Transalp is a great bike, it is true, confident, You can trust her every time, not incredible torque but always enough, and You really use all she has about tyres and power. With the cbr I usually push only one third of her power...
And during my last driving day in Korea I started in the morning with a clean blue sky, but with a cold +5°C wind, and I arrived in the evening (already dark) with +1°C. During the night already below zero!
So, thank You very much, my dear Transalp, to bringing me here, to my goal!
Yeah! In fact I am now in the ferry, and Japan is near!
We are going to reach the harbour!
venerdì 22 ottobre 2010
Ritorno in Siberia...
Non avevo mai linkato un paio di video che avevo caricato, ancora in Siberia...
meglio tardi che mai!
arrivo a chita:
http://www.flickr.com/photos/54533509@N06/5049572268/
tappa presuntuosa:
http://www.flickr.com/photos/54533509@N06/5048963385/
ne ho moltissimi altri...ma li carico un po' alla volta dai... ;-)
meglio tardi che mai!
arrivo a chita:
http://www.flickr.com/photos/54533509@N06/5049572268/
tappa presuntuosa:
http://www.flickr.com/photos/54533509@N06/5048963385/
ne ho moltissimi altri...ma li carico un po' alla volta dai... ;-)
In Corea si piegaaa!!! - Korea has bends!
English version
Yes guys! Here in Korea you can bend!
After thousands of km, finally in Korea there are bends!
I did not do in 22000km so many bends as in the latest 500km! Yesterday 410, today 90 (km). Here in the South it is really beautiful: while in the North it was a continuous city, 100km radially out of Seoul, without any countryside, here there are streets without traffic (finally) and with bends! I had already seen them (the bends) going to Seoul, on the National Road 6 (here they intelligently call the streets with even numbers if from East to West, odd numbers if from North to South), but I did not enjoy them, because of my rectangular-profile tyres...But after wisely changing the tyres in Seoul (now I have the Anakee2, size 130) now it's fun!
NOTE: after Siberia (northest point) I am now at the southern point of my trip: 34°N
Here in the South there are rice fields, cabbage fields, and red pepper ones! I could imagine rice, of course, but not pepper and cabbage! but Korean love Kimchi: it's the national food, they eat it three times a day: breakfast dinner and lunch! It is cabbage cooked in a particular way, and then left apart to "marinate" for months, with red pepper... Here everywhere red pepper: everything spicy! Even if You ask them "not spicy please" (I have the sentence written in Korean, and I show it each time...) there's always something spicy, and they answer to You that's not spicy for them, after Your complaining...
Now I am watching the local "Korean's got talent", called here "Super Star K" (but it's the same format). We are watching it in a 3x2m wide screen! This is the final night! You can feel the tension in the family who is hosting me! They are really very kind, and the small girl 3-years old (4 years korean age: they count the age from the conception) is so happy that I am here that she did not even want to go to bed...
Tomorrow I will head back to Mokpo, for the F1 GP!
***************************************
Italian version
Ebbene sì, in Corea si piega ragazzi!
Dopo (devo incredibilmente dire così) decine di migliaia di km, in Corea finalmente ci sono curve e tornanti! Non ho fatto in 22000km tante curve quante fatte in Corea negli ultimi 500km! Ieri 410, oggi 90(km). Quì al sud è proprio uno spettacolo, a differenza del nord, dove era un continuo centro urbano, senza soluzione di continuità, da Seoul centro per 100km radialmente, senza nessun "countryside"... Quì c'è campagna, ci sono strade senza traffico (finalmente) e con curve! Le avevo pregustate già arrivando a Seoul, lungo la statale 6 (i coreani hanno numerato intelligentemente le strade statali: numeri pari per le strade che tagliano il Paese da Est a Ovest, dispari per quelle da Nord a Sud) con tornantoni da paura, ma non avevo potuto godermele, perchè avevo i T63 a profilo rettangolare...era come essere sulle lamine quando provavo a "piegare". Ho visto bene poi di cambiare le gomme a Seoul, dall'importatore Michelin: sono ora gommato Anakee2, scarpette taglia 130, in barba all'omologazione sul mio libretto...e in questi due ultimi giorni sono arrivato ad usare quasi tutta la gomma! non sono pieghe da paura, ovviamente (devo pensare di arrivare in Giappone, e comunque sono su un'enduro) ma quel tanto che basta per godersela alla grande!
NOTA: dopo la Siberia (punto più a nord) mi trovo ora a toccare il punto più a sud del mio viaggio: 34°N
Quì al Sud ci sono campi di riso, di cavolo, di peperoncino... Questi sono i tre ingredienti principali della cucina coreana: il riso era da immaginarselo, ma il peperoncino proprio no, e neppure il cavolo! invece qui vanno matti per il Kimchi, lo mangiano colazione pranzo e cena: è cavolo preparato in modo particolare, con peperoncino, lasciato "macerare" per mesi. Quì mangiano tutto piccante. E' davvero difficile avere qualcosa di non piccante: anche se glielo chiedi (mi son fatto scrivere la frase in coreano, e la mostro ogni volta che vado a mangiare) loro ti portano comunque qualcosa di piccante, e alla tua lamentela rispondono che per loro, quì in Corea, quello non è considerato piccante...mannaggia...
Ora sto "guardando" il "Korea's got talent" locale, che quì si chiama Super Star K, ma è praticamente lo stesso format. E' la serata finale! c'è grande tensione in casa (nella famiglia dove sono ospite: sono ragazzi di 29 anni). Stiamo guardando in streaming, proiettando su uno schermo che sarà 3x2 (metri!)...
Sono stragentili quì dove sono ospite, e la bimba di 3 anni (4 in Corea: quì contano l'età dal momento del concepimento!) non voleva più andare a letto per stare qui assieme a noi, è supercontenta che io sia qua.
Domani si torna a Mokpo, per il GP di domenica!
Yes guys! Here in Korea you can bend!
After thousands of km, finally in Korea there are bends!
I did not do in 22000km so many bends as in the latest 500km! Yesterday 410, today 90 (km). Here in the South it is really beautiful: while in the North it was a continuous city, 100km radially out of Seoul, without any countryside, here there are streets without traffic (finally) and with bends! I had already seen them (the bends) going to Seoul, on the National Road 6 (here they intelligently call the streets with even numbers if from East to West, odd numbers if from North to South), but I did not enjoy them, because of my rectangular-profile tyres...But after wisely changing the tyres in Seoul (now I have the Anakee2, size 130) now it's fun!
NOTE: after Siberia (northest point) I am now at the southern point of my trip: 34°N
Here in the South there are rice fields, cabbage fields, and red pepper ones! I could imagine rice, of course, but not pepper and cabbage! but Korean love Kimchi: it's the national food, they eat it three times a day: breakfast dinner and lunch! It is cabbage cooked in a particular way, and then left apart to "marinate" for months, with red pepper... Here everywhere red pepper: everything spicy! Even if You ask them "not spicy please" (I have the sentence written in Korean, and I show it each time...) there's always something spicy, and they answer to You that's not spicy for them, after Your complaining...
Now I am watching the local "Korean's got talent", called here "Super Star K" (but it's the same format). We are watching it in a 3x2m wide screen! This is the final night! You can feel the tension in the family who is hosting me! They are really very kind, and the small girl 3-years old (4 years korean age: they count the age from the conception) is so happy that I am here that she did not even want to go to bed...
Tomorrow I will head back to Mokpo, for the F1 GP!
***************************************
Italian version
Ebbene sì, in Corea si piega ragazzi!
Dopo (devo incredibilmente dire così) decine di migliaia di km, in Corea finalmente ci sono curve e tornanti! Non ho fatto in 22000km tante curve quante fatte in Corea negli ultimi 500km! Ieri 410, oggi 90(km). Quì al sud è proprio uno spettacolo, a differenza del nord, dove era un continuo centro urbano, senza soluzione di continuità, da Seoul centro per 100km radialmente, senza nessun "countryside"... Quì c'è campagna, ci sono strade senza traffico (finalmente) e con curve! Le avevo pregustate già arrivando a Seoul, lungo la statale 6 (i coreani hanno numerato intelligentemente le strade statali: numeri pari per le strade che tagliano il Paese da Est a Ovest, dispari per quelle da Nord a Sud) con tornantoni da paura, ma non avevo potuto godermele, perchè avevo i T63 a profilo rettangolare...era come essere sulle lamine quando provavo a "piegare". Ho visto bene poi di cambiare le gomme a Seoul, dall'importatore Michelin: sono ora gommato Anakee2, scarpette taglia 130, in barba all'omologazione sul mio libretto...e in questi due ultimi giorni sono arrivato ad usare quasi tutta la gomma! non sono pieghe da paura, ovviamente (devo pensare di arrivare in Giappone, e comunque sono su un'enduro) ma quel tanto che basta per godersela alla grande!
NOTA: dopo la Siberia (punto più a nord) mi trovo ora a toccare il punto più a sud del mio viaggio: 34°N
Quì al Sud ci sono campi di riso, di cavolo, di peperoncino... Questi sono i tre ingredienti principali della cucina coreana: il riso era da immaginarselo, ma il peperoncino proprio no, e neppure il cavolo! invece qui vanno matti per il Kimchi, lo mangiano colazione pranzo e cena: è cavolo preparato in modo particolare, con peperoncino, lasciato "macerare" per mesi. Quì mangiano tutto piccante. E' davvero difficile avere qualcosa di non piccante: anche se glielo chiedi (mi son fatto scrivere la frase in coreano, e la mostro ogni volta che vado a mangiare) loro ti portano comunque qualcosa di piccante, e alla tua lamentela rispondono che per loro, quì in Corea, quello non è considerato piccante...mannaggia...
Ora sto "guardando" il "Korea's got talent" locale, che quì si chiama Super Star K, ma è praticamente lo stesso format. E' la serata finale! c'è grande tensione in casa (nella famiglia dove sono ospite: sono ragazzi di 29 anni). Stiamo guardando in streaming, proiettando su uno schermo che sarà 3x2 (metri!)...
Sono stragentili quì dove sono ospite, e la bimba di 3 anni (4 in Corea: quì contano l'età dal momento del concepimento!) non voleva più andare a letto per stare qui assieme a noi, è supercontenta che io sia qua.
Domani si torna a Mokpo, per il GP di domenica!
Iscriviti a:
Post (Atom)